Cessione del quinto Inpdap

Cessione del quinto Inpdap: per i dipendenti pubblici e statali o i pensionati Inpdap che desiderano richiedere un prestito personale, l’alternativa conveniente è la cessione del quinto.

Non viene richiesto di dichiarare una motivazione specifica sull’utilizzo che si farà della somma ricevuta.Cessione del quinto Inpdap

Inoltre si tratta di un prestito garantito, in quanto la somma viene rimborsata, anziché con le classiche rate mensili, attraverso una trattenuta operata dal datore di lavoro (quindi dallo Stato o dall’ente pubblico) direttamente sullo stipendio o la pensione erogati.

Quali Istituti sono convenzionati per la Cessione del quinto Inpdap

Sono tanti gli istituti di credito italiani convenzionati con l’Inpdap, che possono quindi concedere prestiti tramite la cessione del quinto a dipendenti a condizioni agevolate, con tassi convenienti e poche pratiche burocratiche.

Inoltre lo stesso ente può finanziare dei prestiti attraverso uno specifico fondo alimentato dai contributi versati obbligatoriamente per legge dagli iscritti Inpdap e da quelli versati volontariamente dai pensionati Inpdap e da altri lavoratori e pensionati pubblici iscritti ad altri enti aderenti a questo fondo.

Chi può accedere alla cessione del quinto Inpdap

Possono accedervi quindi tutti i dipendenti statali (ad esempio insegnanti, dipendenti dei ministeri, forze dell’ordine), quelli impiegati in enti pubblici o para-statali (es. dipendenti di Ferrovie dello Stato, dipendenti postali o di enti locali), tutti i pensionati Inpdap che abbiano meno di 80 anni e i dipendenti di altri enti iscritti al fondo.

I prestiti che vengono concessi sono a tasso fisso, generalmente inferiore ai comuni tassi di mercato, con un importo che rimane sempre stabile nel corso del tempo e che non può mai superare una cifra pari ad un quinto dell’ammontare complessivo di stipendio o pensione.

La durata massima del rimborso può arrivare fino a 120 mesi ed il prestito può essere concesso anche a chi ha già ricevuto una segnalazione negativa per finanziamenti richiesti in precedenza.

Oltre ai tanti vantaggi già elencati, uno dei più importanti è dato dal fatto che per legge la cessione del quinto comprende anche due polizze assicurative, una sulla vita e una sul lavoro.

Cessione del quinto Inpdap, come fare richiesta

Per fare richiesta della cessione del quinto Inpdap è possibile contattare l’amministrazione dell’ente, ma esiste anche l’opportunità di inoltrare la richiesta direttamente online in via telematica.

In tal caso, tramite una procedura di autocertificazione, verranno verificati i dati anagrafici del richiedente e verrà calcolato l’importo che sarà trattenuto mensilmente in busta paga, ed anche l’accettazione della richiesta verrà comunicata direttamente online in breve tempo.

Ulteriori vantaggi sono rappresentati dalla formulazione di un preventivo immediato, la possibilità di ricevere un acconto in tempi ridotti, la garanzia di poterne fare richiesta anche in presenza di altri finanziamenti, l’assenza di spese di istruttoria pratica e la possibilità di rinnovare il prestito.

Inoltre non viene richiesta l’apertura di un conto corrente e le convenzioni sui tassi favorevoli vengono allargate anche ai familiari del dipendente o pensionato Inpdap.